
I vantaggi della marcatura laser nel settore farmaceutico
Febbraio 18, 2025La marcatura laser rappresenta una tecnologia di punta nel settore del confezionamento per l’industria farmaceutica, in quanto risponde alle esigenze di precisione, sicurezza e tracciabilità richieste da un ambiente in cui la conformità normativa e l’integrità del prodotto sono fondamentali.
Di seguito in questo articolo, scritto insieme agli esperti di Arca Laser Marking, vediamo insieme i vantaggi tecnologici offerti da questa soluzione, analizzando nel dettaglio i motivi per cui il laser marking si sta affermando come la scelta ideale per le applicazioni farmaceutiche.
Processo Non Contattuale e Ridotto Rischio di Contaminazione
Uno dei principali vantaggi della marcatura laser è il suo carattere non contattuale. In ambito farmaceutico, dove anche il minimo rischio di contaminazione può compromettere la sicurezza del prodotto, questa caratteristica è particolarmente preziosa. Questo avviene perché ci sono le seguenti circostanze che si verificano:
- Assenza di materiali di consumo: A differenza dei processi di stampa tradizionali, la marcatura laser non richiede inchiostri, solventi o altre sostanze chimiche che potrebbero contaminare il prodotto o l’ambiente di lavoro.
- Riduzione del contatto fisico: L’eliminazione degli strumenti meccanici in contatto diretto con il materiale garantisce che la superficie del prodotto non venga alterata o danneggiata, mantenendo intatte le proprietà igieniche e fisiche del substrato.
Precisione Elevata e Capacita di Micro-Incisione
Il laser permette di ottenere marcature con risoluzioni estremamente elevate, rendendolo ideale per l’incisione di microcodici, numerazioni seriali, lotti farmaceutici e dettagli grafici che richiedono tolleranze minime. Tutto ciò avviene grazie a:
- Fascio laser ad alta coerenza: La capacità di focalizzare il fascio laser in un punto microscopico consente di incidere dettagli molto fini, garantendo la leggibilità anche di codifiche di dimensioni ridotte e quindi adatte a qualsiasi formato di packaging farmaceutico.
- Controllo parametrico: La possibilità di modulare la potenza, la durata degli impulsi e la velocità di scansione permette di adattare il processo alle caratteristiche specifiche del materiale, minimizzando l’effetto termico e prevenendo danni o deformazioni. Un aspetto fondamentale per quando si lavorano ad esempio i blister.
- Tecnologie avanzate: Sistemi di controllo computerizzati e software dedicati consentono di eseguire operazioni complesse, come la marcatura di pattern tridimensionali o la codifica di dati in spazi ristretti, aumentando l’efficienza e la sicurezza del processo.
Durabilità e Permanenza delle Marcature
La marcatura laser produce segni permanenti e resistenti, un aspetto essenziale in un settore in cui la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti devono persistere per tutto il ciclo di vita del farmaco. La tecnologia impiegata assicura:
- Resistenza agli agenti ambientali: Le marcature laser resistono a sollecitazioni meccaniche, chimiche e termiche, garantendo che codici, loghi e numerazioni rimangano leggibili anche in condizioni ambientali estreme.
- Anti-manomissione: La permanenza del marchio realizzato con laser rende estremamente difficile la rimozione o la falsificazione del codice, contribuendo efficacemente alla lotta contro il mercato dei prodotti contraffatti.
Integrazione nei Processi di Automazione e Produzione
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di integrare i sistemi di marcatura laser all’interno delle linee di produzione automatizzate. Un elemento da non sottovalutare in ottica di Industria 5.0 e che risponde alle esigenze di un mercato su larga scala come quello dei farmaci.
- Velocità e alta produttività: I laser possono operare a velocità elevate, garantendo la marcatura di migliaia di unità all’ora, indispensabile per produzioni senza rallentamenti.
- Riduzione dei tempi di fermo: Grazie alla robustezza dei sistemi laser, il processo di marcatura si traduce in una significativa diminuzione dei tempi di manutenzione e degli interventi correttivi, contribuendo a una maggiore efficienza operativa.
- Monitoraggio e controllo in tempo reale: L’integrazione con sistemi di visione artificiale e sensori consente di verificare immediatamente la qualità della marcatura, assicurando che ogni unità rispetti gli standard qualitativi richiesti e facilitando la gestione della tracciabilità.
La marcatura laser per la filiera farmaceutica
In un settore dove la sicurezza del paziente e l’integrità del prodotto non possono essere compromesse, la marcatura laser non solo risponde alle esigenze tecniche, ma diventa anche un elemento strategico per la tutela e la valorizzazione della filiera produttiva farmaceutica. Con l’evoluzione continua delle tecnologie laser, le potenzialità in termini di precisione, efficienza e sostenibilità continueranno a crescere, offrendo soluzioni sempre più innovative e performanti per la marcatura di prodotti.
Leggi anche l’articolo: Ascensori in condominio: come installarlo ed eventuali opposizioni