Federico Zampaglione a Scolacium per la Ubik, vivere il momento per non sprecare il sentimento
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Le storie le fanno i personaggi come i tanti, straordinari, che stanno facendo tappa a Catanzaro grazie alla Ubik, ma la vera storia la sta scrivendo Nunzio Belcaro, il libraio che con tanta passione sta tracciando una bella pagina culturale per il territorio. Sabato sera, in una location speciale come il Parco Scolacium, un altro evento unico e indimenticabile ha visto protagonista la Ubik, in collaborazione con la Fondazione Armonie d'Arte.
Federico Zampaglione ha presentato al tramonto il suo primo romanzo, realizzato in “jam session” con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini.
“Sono molto emozionato – ha dichiarato il leader dei Tiromancino – di iniziare questo nuovo percorso in questa Terra, viste le mie origini calabresi.”
Non una mera presentazione ma un racconto colorato di musica e ricordi. Ad ogni pagina letta e descritta da Gensini, Zampaglione, con chitarra alla mano, ha regalato suggestioni musicali.
I due amici, definitisi “una vecchia coppia, dalle liti furibonde e dalle riappacificazioni creative”, in passato hanno collaborato insieme per la sceneggiatura del film horror “Shadow e Tulpa”.
Ora, per loro, una nuova prova con un romanzo sulle emozioni che parla di musica, amicizia e amore. La storia di due musicisti, Lodo, giovane esordiente, e Libero Ferri, un big del pop in declino, entrambi impegnati nella ricerca di sé.
Un racconto che doveva essere un film e, invece, si è trasformato in un libro per non avere limiti organizzativi e di budget.
“Il titolo, “Dove tutto è a metà” - hanno spiegato gli autori - si riferisce all’incapacità di questi tempi di capire chi sei e cosa vuoi. Vivi una storia d’amore, ma sei convinto che quella storia non sia adatta a te. Siamo eterni insoddisfatti, sempre alla ricerca di qualcosa.”
“Siamo in una società che ci spinge ad assaggiare tutto – ha evidenziato Zampaglione. - Riceviamo tantissimi input, stimoli che ci portano a non vivere pienamente le situazioni. Ogni scelta è una rinuncia. Vogliamo troppo e non ci accontentiamo. Credo che il segreto sia esserci ora, nutrirsi del momento per non sprecare il sentimento. In questo modo saremmo tutti più appagati e ci sveglieremmo al mattino sentendo che stiamo facendo la cosa giusta.”
Articoli che potrebbero interessarti
- Cinzia Sciuto alla Ubik di Cz Lido
- Nicola Gratteri e Antonio Nicaso sabato al Comunale di Catanzaro per un evento Ubik
- Attesissima la Traviata al parco Scolacium per Armonie d'Arte festival
- Martedì Caetano Veloso&Family nell’incantevole Parco Scolacium
- Borgia, il comune entra ufficialmente nel Comitato di Indirizzo della Fondazione Armonie d’Arte
Ultimi da Redazione
- Volley Soverato, sconfitta a Trento in quattro set
- Il cordoglio di Soveratiamo per la scomparsa dell'amico Antonio Alcaro
- Grave lutto a Squillace: è venuto a mancare Peppe Mercurio
- Integrazione aziende ospedaliere, Bova: "Entusiasta, ma occhi aperti: si rischia di far naufragare tutto"
- Primi passi per la realizzazione del porto Soverato-Satriano