Lorenzo Marone ha raccontato alla Ubik il suo elogio a godersi il presente
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Il Chiaro di luna, un bicchiere di Barbera o di una birra artigianale a km zero e la presenza dello scrittore Lorenzo Marone. Nella serata di San Patrizio è stato tutto perfetto alla Libreria Ubik. Sarà l'accoglienza di Nunzio e Gianluca, ma gli autori che fanno tappa a Catanzaro per la presentazione dei loro libri si sentono sempre a loro agio sin dal primo istante, come in un ambiente familiare che li accoglie e protegge. Marone è uno degli scrittori più promettenti dell'attuale narrativa italiana che sta catturando grandissimo interesse da parte del pubblico, in grado di trasmettere profondità tramite un linguaggio semplice.
Vincitore nei giorni scorsi del Premio Selezione Bancarella con “Magari domani resto”, edito da Feltrinelli, lo scrittore ha raccontato il suo ultimo romanzo nell'incontro moderato da Giulia Zampina.
Un libro in cui, senza retorica, la domanda ricorrente è “restare o andare?”.
“Si scappa – ha affermato l'autore – non solo da un luogo ma anche da situazioni. Invece, se si decide di rimanere, bisogna imparare a scorgere la bellezza in tutto quello che ci circonda e vedere il bicchiere sempre mezzo pieno.”
Protagonista del romanzo è Luce, la classica “femmena” napoletana, una donna dal carattere forte, irruente ma anche molto sensibile e profonda d'animo.
“Magari domani resto” rispecchia la filosofia napoletana del “poi vidimmu”, un elogio a godersi il presente e vedere quello che poi arriverà.
“Cerchiamo di succhiare il midollo della vita – ha spiegato Marone - di raccogliere il consenso da tutti ma torniamo sempre sotto le nostre pergole per ripararci, in quello che ci fa sentire protetti. In realtà, le piccole grandi cose quotidiane ci possono dare la spinta a spiccare il volo, per poi sempre tornare.”
“Non partite per sfuggire e non rimanete per paura. Siate sempre curiosi perché rende vivi e mettetevi alla prova”: parola di Lorenzo Marone!
Articoli che potrebbero interessarti
- Cinzia Sciuto alla Ubik di Cz Lido
- Nicola Gratteri e Antonio Nicaso sabato al Comunale di Catanzaro per un evento Ubik
- Federico Zampaglione a Scolacium per la Ubik, vivere il momento per non sprecare il sentimento
- Tommaso Giagni, il futuro della narrativa italiana passa dalla Ubik di Catanzaro
- Antonio Dikele alla Ubik di Catanzaro, il giovane autore travolto dal calore del suo pubblico
Ultimi da Redazione
- Volley Soverato, sconfitta a Trento in quattro set
- Il cordoglio di Soveratiamo per la scomparsa dell'amico Antonio Alcaro
- Grave lutto a Squillace: è venuto a mancare Peppe Mercurio
- Integrazione aziende ospedaliere, Bova: "Entusiasta, ma occhi aperti: si rischia di far naufragare tutto"
- Primi passi per la realizzazione del porto Soverato-Satriano