Squillace, chiusa con successo la settimana culturale a cura della "Domus Pacis"
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
SQUILLACE - «Un vecchio portone in legno che si chiude, le luci che si spengono, emozione, soddisfazione, parecchi nuovi propositi, una serie di interessanti iniziative perfettamente riuscite e tanti discorsi, idee, apprezzamenti su Squillace e sul suo patrimonio storico, artistico e archeologico». Lo afferma Paolo Cristofaro, presidente della “Domus Pacis” a conclusione della settimana organizzata dal sodalizio culturale squillacese, sul tema “Porte aperte alla cultura”. Per tutta la settimana santa, diverse le iniziative di pregio svoltesi all’interno della chiesetta gotica di S. Maria della Pietà (XIII secolo). Si era aperta lunedì 26, con l’intervento di Marianna Gentile, esperta scientifica dei beni culturali, che ha presentato un piano diagnostico sull’edificio gotico, unico nel suo genere, e con Andrea Bressi, documentarista che ha raccontato interessanti tradizioni popolari, come quella della “corajisima”. Martedì 27, invece, giornata dedicata alla mostra di quadri di Giuseppe Mercurio, molto apprezzata. Mercoledì 28 spazio alle ceramiche delle botteghe squillacesi e degustazione gastronomica gratuita, all’esterno, che si è protratta fino a tarda serata. Giovedì una suggestiva e sorprendente apertura serale, che ha fatto registrare alla “Domus Pacis” circa 200 visite in 3 ore, con richieste e chiamate anche da altri paesi e città della Calabria, tanto da aver costretto il team ad un’apertura fino a notte inoltrata, con una intrigante rivisitazione dell’Ultima Cena a cura del liceo artistico. Venerdì, date le richieste e l’interesse per il sito, l’associazione ha deciso, in accordo con l’assessore Giusy Ciciarello, di prolungare l’apertura pomeridiana fino alle 20 e di esporre nuovamente le ceramiche artigianali. Sabato convegno con il Centro Studi “Memorandum” di Cortale, presieduto da Andrea Simonetta, con la proiezione del documentario “Il tempo della Quaresima e della Pasqua in Calabria”. Domenica, ultimo giorno, il liceo artistico, col prezioso contributo del professor Franco Esposito, ha allestito un’installazione pasquale dal titolo “La crudeltà della materia sconfitta dallo spirito”. «Siamo soddisfatti e sorpresi – afferma il presidente Cristofaro - oltre ogni aspettativa. Abbiamo acceso i riflettori su un sito straordinario da tutelare e sulla nostra incantevole città. Devo ringraziare tutti i membri del direttivo, in particolare Giuseppe Abbruzzo, indispensabile per la riuscita del progetto, ma anche Davide Samà, Maria Rosa Commodaro ed Agazio Maida, per la presenza e l’impegno. Ci aspettano nuove sfide e nuovi programmi di valorizzazione del territorio e di ricerca storica, mossi dalla consapevolezza del grande tesoro di Squillace e dalla convinzione che sia necessario arricchire i nostri luoghi non soltanto in occasione di feste, ferie estive e ricorrenze, ma tutto l’anno, per fare della nostra città un grande e nuovo centro attivo di produzione e divulgazione culturale».
Carmela Commodaro
Articoli che potrebbero interessarti
- Squillace: incontro-dibattito, organizzato dal PD, sul nuovo liceo artistico
- Squillace, furto in abitazione nel centro storico
- Squillace, boom di visite per l’apertura serale della chiesetta gotica
- Squillace, l'antica tradizione del "cumbitu" di San Giuseppe con i bambini della parrocchia
- Squillace, presentato il convegno sul monachesimo italo-greco, a cura dell'Istituto Cassiodoro
Ultimi da Redazione
- "La farmacia del futuro migliorerà la qualità della vita"
- Girifalco, continua la rassegna culturale “Letture di Primavera”
- Soverato, si chiude la stagione teatrale con il recital di Giancarlo Giannini
- Serie C, punto-salvezza del Catanzaro a Fondi! I giallorossi festeggiano a due gare dal termine del campionato
- Chiaravalle centrale, rastrellamento nell’area delle preserre: rinvenute armi, munizioni e stupefacenti occultati nella vegetazione