Amaroni, la comunità si prepara alla festa solenne in onore di Santa Barbara
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
AMARONI - Come ogni anno, il 31 luglio e il primo agosto, ad Amaroni, si celebra la festa solenne in onore di Santa Barbara, patrona del paese, venerata perché protesse, in epoca antica, la gente da un terribile nubifragio che minacciava in maniera distruttiva il paese. La ricorrenza estiva è motivo d'incontro di tutti gli amaronesi, anche dei tanti emigrati in Italia e all'estero. Quest’anno, per la prima volta nella storia, la rinnovata e restaurata statua della santa, domenica 22 luglio, di sera, viene sistemata sulla vara, anch’essa restaurata di recente. Mentre lunedì 23 luglio ha inizio la novena, con santo rosario coronella e santa messa tutti i giorni fino al 31. Sabato 28 luglio, la messa sarà celebrata al cimitero. Domenica 29, saranno amministrate anche le cresime. Il 31 luglio si celebra la messa in onore degli emigrati e, nel pomeriggio, i vespri solenni. Di sera, si festeggia all'aperto: nell’anfiteatro comunale, il 31, avrà luogo il concerto di Cosimo Papandrea e, a mezzanotte, lo spettacolo di fuochi d'artificio. L'indomani mattina presto, 1 agosto, saranno lanciati in aria i "fhurguluni", che annunciano il giorno di festa. La prima messa sarà celebrata alle ore 8, mentre alle 11 è prevista la messa solenne con panegirico. Alle ore 17, si svolgerà la processione per le vie del paese. Quando la statua varcherà la soglia della chiesa per la processione, la famiglia Migliaccio, per tradizione, sistemerà sul parapetto della chiesa il cannoncino di S. Barbara e sparerà colpi a salve. La stessa cosa avverrà al rientro della statua. La ricorrenza della festa di S. Barbara è fissata al 4 dicembre nel calendario liturgico, ma spesso in questo periodo per l'inclemenza del tempo non potevano aver luogo la processione, i festeggiamenti serali in piazza e i fuochi d' artificio. Nel 1952, quindi, si decise di spostare la festa al 31 luglio e al 1° agosto, per favorire la partecipazione degli emigrati. Sera dell'1 agosto, i festeggiamenti saranno conclusi dal concerto della “Premiata Società dei Migliori Anni”. La festa, allietata dalla banda “San Rocco”, viene organizzata da un comitato presieduto dal parroco don Antonio Scicchitano.
Carmela Commodaro
Articoli che potrebbero interessarti
Ultimi da Redazione
- Grave lutto a Squillace: è venuto a mancare Peppe Mercurio
- Integrazione aziende ospedaliere, Bova: "Entusiasta, ma occhi aperti: si rischia di far naufragare tutto"
- Primi passi per la realizzazione del porto Soverato-Satriano
- Volley Soverato in trasferta a Trento
- Presentato il libro “Storia segreta della ’ndrangheta” di Gratteri al carcere di Siano