Oro e crisi economiche: perché il suo prezzo sale nei momenti di incertezza?

Oro e crisi economiche: perché il suo prezzo sale nei momenti di incertezza?

Marzo 20, 2025 Off Di Facchini

L’oro è da sempre considerato un bene rifugio nei momenti di instabilità economica. Storicamente, il suo valore tende a crescere quando i mercati finanziari crollano, le valute si svalutano e l’inflazione aumenta. Ma quali sono i meccanismi che determinano questa dinamica? E perché nel 2025 l’oro continua a essere un asset chiave per gli investitori?

L’oro come bene rifugio nei momenti di crisi

La storia dimostra che nei periodi di crisi economica l’oro ha sempre rappresentato un’ancora di salvezza per gli investitori. A differenza di azioni e obbligazioni, il suo valore non dipende dai profitti aziendali o dalle politiche monetarie di una singola nazione. L’oro è un asset reale, non soggetto a default o fallimenti.

Casi storici di crescita del prezzo dell’oro

Nei momenti di forte instabilità finanziaria, gli investitori tendono a spostare il capitale verso l’oro, generando un aumento del suo valore. Ecco alcuni esempi storici:

  • Crisi energetica del 1973: mentre l’indice MSCI World crollava del 34%, l’oro aumentava del 62%.
  • Crisi finanziaria del 2008: il mercato azionario perse il 50%, ma il prezzo dell’oro crebbe del 41%.
  • Crisi pandemica del 2020: crollo del 23% dell’MSCI World, mentre l’oro registrava un +41%.
  • Crisi economica del 2022-2023: perdita del 13% sui mercati azionari globali, con un rialzo dell’oro del 7% in euro.

Questi dati evidenziano un trend costante: nei momenti di incertezza economica, l’oro viene percepito come un asset sicuro, facendo aumentare la domanda e il prezzo.

Il legame tra oro, inflazione e mercati finanziari

L’inflazione gioca un ruolo cruciale nel determinare il prezzo dell’oro. Quando il potere d’acquisto delle valute si riduce, gli investitori cercano protezione in asset più stabili. L’oro, essendo un bene tangibile e scarso, diventa una delle scelte privilegiate.

L’oro come protezione dall’inflazione

Secondo il sito https://mvsgioielli.it/, compro oro di Roma, l’oro si distingue come un’ancora contro l’inflazione per diversi motivi:

  • Disponibilità limitata: a differenza delle valute, che possono essere stampate dalle banche centrali, l’oro è un bene fisico con una quantità limitata.
  • Stabilità del valore: mentre il valore delle monete varia, il prezzo dell’oro tende a mantenere la sua solidità nel tempo.
  • Domanda crescente in periodi inflattivi: gli investitori acquistano oro per proteggere il proprio capitale dall’erosione del potere d’acquisto.

L’influenza delle banche centrali

Le politiche delle banche centrali incidono direttamente sul mercato dell’oro. Nel 2025, molte istituzioni finanziarie, tra cui la Banca Popolare Cinese, stanno accumulando oro per diversificare le riserve e ridurre la dipendenza dal dollaro. Secondo il World Gold Council, nel 2024 le banche centrali hanno acquistato oltre 800 tonnellate di oro, con un incremento del 14% rispetto al 2023.

Questa tendenza riflette un cambiamento strutturale: le banche centrali vedono l’oro come uno strumento di stabilizzazione, soprattutto in un contesto di elevata incertezza geopolitica ed economica.

Oro e strategie di investimento nei periodi di incertezza

L’oro non è solo un rifugio sicuro, ma anche un asset chiave per la diversificazione del portafoglio. La sua bassa correlazione con i mercati azionari lo rende uno strumento ideale per ridurre il rischio.

Perché gli investitori scelgono l’oro?

  1. Protezione dal rischio di mercato: quando le azioni e le obbligazioni scendono, l’oro tende a mantenere o aumentare il proprio valore.
  2. Alta liquidità: l’oro è facilmente scambiabile e riconosciuto a livello globale.
  3. Stabilità a lungo termine: rispetto ad altre materie prime, l’oro non subisce deperimento e mantiene il suo valore intrinseco nel tempo.
  4. Vantaggi fiscali: in molti Paesi, l’oro da investimento gode di esenzioni fiscali o di una tassazione ridotta rispetto ad altri asset finanziari.

Oro vs altri asset rifugio

L’oro domina tra gli asset rifugio, ma alcuni strumenti finanziari offrono protezione in contesti di crisi:

  • Obbligazioni governative (Treasury, Bund, BTP): sono sicure ma dipendono dalle politiche monetarie delle banche centrali.
  • Franco svizzero e yen giapponese: valute rifugio, ma comunque soggette a politiche monetarie nazionali.
  • Bitcoin e criptovalute: sebbene alcuni lo definiscano “oro digitale”, la volatilità elevata rende il Bitcoin meno affidabile rispetto all’oro fisico.